CONSEGNATE 250 MICROSOCIALCARD
Dopo la raccolta fondi condivisa da Fondazione Foedus e Associazione Noi sono state consegnate ai Presidenti le 250 MicroSocialCard.
Le stesse saranno consegnate nei prossimi giorni ai più bisognosi.
Si ringrazia tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile questa iniziativa.
l
'Associazione Noi sta condividendo il progetto della Fondazione Foedus di raccolta fondi
finalizzata alla creazione di crediti di spesa tramite una micro social card al portatore spendibili nella grande distrib uzione da parte di persone che versano in stato di bisogno a
causa dell'emergenza Coronavirus.
E' sotto gli occhi di tutti che da questa emergenza sanitaria sta conseguendo una forte
emergenza economica. "NOI" condivide con Foedus la necessità di donare aiuti a singole persone e famiglie che non
riescono ad acquistare beni di prima necessità.
La carta sarà consegnata, per il tramite di parrocchie e/o di altre organizzazioni territoriali,
anche laiche, a persone che si trovano in condizioni di sostanziale disagio economico ed
incapacità di far fronte alle spese correnti di beni di prima necessità iniziando proprio dai
territori maggiormente colpiti, quali il territorio bresciano e bergamasco.
L'obiettivo di
NOI è di riuscire a distribuire le micro social card che avranno una validità di
12 mesi dall'emissione. Aiutaci a realizzare l'obiettivo contribuendo con una donazione. "NOI" si impegna a relazionarti sia sull'andamento della raccolta fondi sia sulla loro
destinazione finale nonché sulla distribuzione delle social card.
La donazione, piccola o grande che essa sia, puoi effettuarla sul conto della Fondazione Foedus tramite bonifico bancario:
Banca di Credito Cooperativo di Roma ag. 105
IBAN: IT38T0832703239000000003079
CAUSALE : LMR pro social card COVID/19
Si precisa che in forza del DL18/2020 (articolo 66) alle persone fisiche spetta una detrazione
IRPEF del 30% per un importo fino a 30 mila euro, per le imprese che donano è prevista la
possibilità di dedurre l'intera somma erogata.
Condividi con “NOI” questa iniziativa perché
come diceva Madre Teresa di Calcutta " Quello che noi facciamo è solo una goccia nell'Oceano,
ma se non lo facessimo l'Oceano avrebbe una goccia in meno "
Per l'anno 2020 l’Associazione Noi aveva organizzato l'evento per conferire il Premio Luciano Marta, che ha l’obbiettivo di portare in primo piano i fatti che hanno una rilevante importanza per la nostra comunità, dando un riconoscimento ai protagonisti che si sono distinti nelle seguenti tematiche: Sanità, Cultura, Sociale, Informazione, Istituzioni, Lavoro e Sport.
Avevamo scelto di sostenere la Cardiologia Pediatrica del Bambino Gesù di Roma finanziando delle borse di studio e la ricerca scientifica.
In particolare avevamo organizzato :
In poche settimane le vite umane del globo sono state prese in ostaggio dal virus così fortemente contagioso che tutti gli eventi già organizzati e programmati li abbiamo dovuti procrastinare dando spazio ad altre idee finalizzate tutte alla solidarietà per la Pandemia Covid 19.
Sarà nostra cura rendere note tutte le date che al momento sono state rinviate.
Un caro saluto dal presidente Roberto Marta
Il ricordo del tuo animo gentile e generoso resterà sempre con "Noi" nei nostri cuori.
ciao Franco
Durante la serata di Solisarietà è stato consegnato dall'Onorevole Mario Baccini presidente della Fondazione Foedus, il
"Premio Speciale Marta" all'onorevole Antonio Maria Rinaldi
per la sua azione di supporto alle persone con disabilità gravi, questo attraverso azioni di sostegno a organizzazioni
specializzate e azione politica all'interno del Parlamento Europeo per sostenere iniziative nel "terzo settore" volte a garantire la tutela e l'aiuto dei più deboli.
A condividere il premio era presente anche la moglie dell'onorevole , la sig,ra Gabriella Gaber che è promotrice di diverse azioni di solidarietà a favore di famiglie con persone diversamente abili.
>>> Vedi foto gallery dell'evento
IL DOTT. FABRIZIO DRAGO RICEVE IL
"PREMIO LUCIANO MARTA".
Il riconoscimento è stato conferito dall'Associazione Noi che ha annunciato una donazione a favore dell'Ospedale Bambino Gesù.
Il Dott. Fabrizio Drago, Responsabile Cardiologia San Paolo, Palidoro, Santa Marinella e Aritmologia dell'Ospedale Bambino Gesù ha ricevuto il "Premio Luciano Marta" sul tema Sanità.
Nella cerimonia sono stati premiati oltre a Fabrizio Drago altri 5 professionisti tra cui : Giancarlo Fisichella, pilota di F1 (premio all carriera sportiva); Renato De Andreis, membro dell'Ordine di Malta (premio per temi di solidarietà sociale); Giorgio Monacelli, imprenditore (premio per l'imprenditoria); Don Fabio Bellini, Direttore dell'Istituto Don Bosco di Napoli (premio alla cultura); Antonio Pascotto, giornalista (premio per il giornalismo e informazione).
Oltre al premio conferito al Dott Drago, l'Associazione Noi ha annunciato una donazione per la ricerca scientifica che lo stesso Drago sta sviluppando in tema di lotta alla sincope e alla morte improvvisa.
L’eredità di Luciano, il padre fondatore dell'associazione, è stata raccolta dal figlio Roberto che ha permesso all’associazione di crescere costantemente nel tempo aumentando notevolmente il numero degli associati su tutto il territorio romano e sviluppando diverse azioni di solidarietà.
La missione che più sta a cuore ai membri dell’Associazione NOI è quella di condividere obiettivi comuni, senza dimenticare chi è rimasto indietro ed offrendo un solido appoggio a chi è in difficoltà.
Tutte le iniziative realizzate dall’associazione Noi rappresentano importanti segnali di una grande umanità e di una, fortunatamente, ancora molto diffusa cultura della dignità.
Dal 2012 l’Associazione NOI ha istituito il Premio Luciano Marta conferendo ogni anno un riconoscimento speciale alle persone che si sono particolarmente distinte nelle seguenti discipline: Sanità, Cultura, Sociale, Giornalismo ed Informazione, Istituzioni ed Imprenditoria e Lavoro.
Istituito nel 2012 in memoria del fondatore dell’Associazione Noi, il Premio Luciano Marta ha l’obiettivo di portare in primo piano i fatti o le azioni che hanno una rilevante importanza per la comunità conferendo un riconoscimento ai protagonisti che di anno in anno si sono distinti nelle seguenti tematiche. Per saperne di più ...
Tutte le figure professionali che portano un contributo importante alla vita e alla salute delle persone ed altri esseri viventi. Per saperne di più...
Tutte le persone che contribuiscono alla crescita di una coscienza sociale ispirata ad un modello ad alto contenuto civico attraverso pubblicazioni scientifiche. Per saperne di più...
Tutte le persone che con grande dedizione al prossimo rappresentano un esempio di vissuto speso ad aiutare gli emarginati ed i più bisognosi. Per saperne di più...
Tutti gli operatori di informazione che rendono libera la notizia e portano l’attenzione dell’intera comunità su tematiche rilevanti per lo svolgimento della vita dei singoli e della stessa comunità. Per saperne di più...
Le forze dell’ordine che con alto valore contribuiscono allo sviluppo sereno e pacifico della comunità. Per saperne di più...
Attività ludico-ricreative, rivolte a bambini, adulti e anziani, per favorire la socializzazione e contrastare il disagio, la solitudine e l’emarginazione.
Cultura della legalità ed integrazione sociale: Supporto a istituzioni ed organismi dedicati all’insegnamento e riabilitazione del vivere comune e per l’integrazione.
Informazione ed assistenza sanitaria per i non abbienti o disagiati.
Mercatini a tema, il cui ricavato viene interamente devoluto a bambini in orfanotrofio e a reparti ospedalieri pediatrici.
Allestimento di vernissage letterari e mostre d’arte, come quella del noto pittore e scultore Giuliano Ottaviani.
Organizzazione di convegni su temi cari ai cittadini come Lavoro, Previdenza e Sanità
Marzo 1994: ‘Primavera al Bambino Gesù’ Organizzato spettacolini con maghi e clown per i piccoli pazienti del Bambino Gesù
Dicembre 1995: ‘Natale per tutti’ Donazione di alimenti e coperte ai «senzatetto» della stazione di Termini
Dicembre 1996/97: ‘Natale in famiglia,. Donazione di vestiario, giocattoli e materiale didattico alla Casa Famiglia Suore Francescane di Roma
Gennaio 1998: Raccolta fondi e consegna di un Minivan ad una famiglia romana con figlio portatore di grave handicap
Dicembre 2000: ‘Mercatino di Natale’ Raccolta fondi con donazione alla Casa Famiglia Suore Francescane di Roma
Giugno 2004/2005: ‘Festival dei fuochi d’artificio’ Evento di piazza a beneficio di romani e turisti
Giugno 2009/2010: Ripristinata a beneficio di tutti i romani la festa di San Pietro e Paolo all’Eur
Aprile 2011: Contributo, insieme all’Associazione Ciavattini, all’apertura di una nuova area del reparto MITA di Oncoematologia del Bambino Gesù con l’aumento di posti letto e donazione di un pulmino per agevolare i familiari non residenti.
Giugno 2011: Contributo insieme all’Associazione Azzurrissimi, per la realizzazione della libreria e centro di lettura dedicata alla memoria di Lavinia Moreschi, la bambina scomparsa per una grave malattia.
Novembre 2011: Realizzata sala da ballo del Centro Anziani «Vasca Navale» nel plesso della 3º Università in Via Della Vasca Navale.
Ottobre 2012: Donazione alla Caritas insieme alla Fondazione Foedus di biancheria, elettrodomestici ed alimentari per i terremotati dell'Emilia.
Novembre 2014: Donazione di un nuovo organo alla Chiesa di San Gaudenzio a Torre Nova di Roma. Per l'occasione è stata celebrata la Santa Messa da Sua Eccellenza Mons. Formenti
Luglio 2015: contributo per Acquisto dell’organo della Parrocchia di Tor Bella Monaca e Allestimento della biblioteca nella Scuola Elementare Ruggiero Bonghi dedicata a Lavinia Moreschi
Maggio 2016: MEMORIAL "Lavinia Moreschi’’ 2° Edizione del torneo di calcetto in memoria della piccola Lavinia. Devoluti i fondi raccolti alla Parrocchia Santa Maria dell’Arce.
Dicembre 2016: Donazione a copertura di tutte le spese per permettere ad una famiglia di San Vito di fare operare un bambino in USA
Dicembre 2018: «Un dono per un sorriso» raccolta fondi e donazione a bisognosi in collaborazione con Fondazione Foedus
Mobirise website creator